Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:
- Controllare da un vicino di casa se funziona lì
- Cercare di ottimizzare l'antenna ed anche modificare la posizione della radio
- Spegnere dispositivi elettrici accesi poco prima (perché possibili fonti di disturbo, come p.e.: PC, WLAN, luce, alimentatori, sistemi di controllo, apparecchi elettrici ecc.)
- Stacchare brevemente la radio dalla rete (o togliere le batterie/accu) e riaccenderla dopo circa un minuto
- Eseguire una nuova ricerca automatica
- Eventualmente eseguire un "reset" sulla radio o ripristinare le impostazioni di fabbrica (attenzione: elimina tutte le liste e le impostazioni precendenti) e avviare di nuovo una ricerca
- Per ulteriori informazioni chiamare il numero di supporto del RAS al numero 0471 546688 o scrivere una e-mail a support@ras.bz.it. Saremo lieti di aiutarvi!
Sotto http://www.ras.bz.it/radio vengono riportati pressochè tutti i programme DAB ricevibili.
DAB è l’acronimo di “Digital Audio Broadcasting” e descrive il nuovo standard digitale per le trasmissioni radio. Esso sostituirà le trasmissioni analogiche in FM utilizzate per più di 90 anni.
In Europa le bande di frequenza assegnate alle trasmissioni DAB/DAB+ vanno da 174,928 MHz a 239,200 MHz (corrispondenti ai blocchi da 5A a 13F) nella banda VHF (Banda III). I programmi della RAS vengono trasmessi sui blocchi 10B (su 211,648 MHz) e 10D (su 215,072 MHz). Informazioni utili anche sotto: www.ras.bz.it/radio/
Sì, ovunque sia ricevibile un segnale DAB. La macchina però, dev'essere equipaggiata con un sistema di ricezione DAB.
Sì, se il programma è ricevibile su una frequenza alternativa. In tal caso la radio commuta automaticamente - tramite il PI (Programm Identification) - su un altro blocco DAB oppure in FM. Su alcuni dispositivi questa commutazione può essere attivata o disattivata anche manualmente.
Sì, se l’antenna è adibita anche a tali scopi e se ricopre la relativa banda di frequenze.
Sotto https://www.ras.bz.it/it/radio/tecnologia-dab/ vengono riportati i relativi "data rate".
Sotto https://www.ras.bz.it/it/radio/copertura-dab/ vengono riportate le mappe relative alle coperture DAB.
- Gamma di programmi più vasta e diversificata
- Niente rumori e interferenze in ricezione
- Qualità audio paragonabile al CD
- Servizi multimediali aggiuntivi, quali testi, dati e immagini
- Guida EPG (guida elettronica ai programmi)
- Migliore facilità d’uso
- Dolby Surround in DAB+
- Ulteriori informazioni ausiliari e sul traffico attraverso TPEG
- Aggiornamenti del software automatici
- Migliore efficienza energetica (la nuova „Green Radio“)
- Un solo canale di ricezione per tutta l’area coperta (nel caso di trasmissioni SFN). Ciò porta ad un risparmio di frequenze utilizzate.
- Contenuti interattivi in DAB+: i servizi aggiuntivi possono essere richiesti e attiviati individualmente
- Futura integrazione di DAB+ con internet
- Predisposto per applicazioni ibride
- Notevloli risparmi energetici per il gestore
- Notevoli riduzioni di emissioni di CO2
Le emittenti radio hanno la possibilità di inviare nel segnale DAB+ diversi contenuti aggiuntivi. Generalmente si distinguono le informazioni aggiuntive legate al programma (PAD, Program Associated Data) e quelle indipendenti dal programma (NPAD). Ecco alcuni esempi:
- Copertina dell’album (SLS)
- Titolo del brano (DLS/DLS+)
- Interprete (DLS/DLS+)
- Conduttore (DLS/DLS+)
- Ospiti in studio (DLS/DLS+)
- Tabelle di risultati sportivi (Journaline)
- Immagini meteo (Journaline)
- Rapporti finanziari (Journaline)
- Borsa (Journaline)
- Numeri di emergenza e servizi di ricerca (Announcements)
- Notizie in breve e titoli di cronaca (Journaline)
- Download e acquisti di file musicali (BWS)
- Pubblicità con possibilità di vendita diretta (BWS)
Sistemi chiamati ibridi, con connessione internet via telefonia mobile:
- Informazioni sul palinsesto e possibilità di televoto diretto (Radio VIS)
- Presentazione di immagini indivisualizzabile (SLS)
- Informazioni evoluti sul traffico, per Navi, Infotainments e sistemi ibridi (V-Traffic-Data-Channel)
TPEG è l’acronimo di “Transport Protocol Experts Group” e descrive il nuovo standard digitale per informazioni evoluti sul traffico. Questo agisce su tutte le strade (non più solo su quelle principali) dandone informazioni molto precise sulla posizione. Inoltre, confronte al sistema esistente TMC (Traffic Message Channel) su FM, ha una maggiore capacità di trasmissione dati. I rapporti sul traffico vengono trasmessi in chiaro, questo facilita l’automatismo e la rapida pianificazione del percorso. Il canale dati V-Traffic fa parte dello standard TPEG e offre nuovi servizi come: attrazioni turistiche, la qualità dell’aria, i prezzi dei carburanti, colonnine elettriche di ricarica per veicoli, telecamere del traffico, parcheggi, stazioni per biciclette, le condizioni atmosferiche e altro.
DAB+ utilizza il codec MPEG 4 HE AAC v2.
Sì, sono stati riscontrati grosse differenze tra le varie radio in termini di sensibilità d’ingresso e di stabilità di ricezione.
Attualmente non esiste ancora una data definitiva.