Il ministero competente MISE ha deliberato in data 22 luglio 2019 la roadmap per il passaggio alla nuova tecnologia DVB-T2. Il passagio sui nuovi canali tv e sulla nuova tecnologia diventa necessario, per poter liberare entro il 30 giugno 2022 i canali tv da 49 fino a 60 destinati alla nuova tecnologia di telefonia mobile 5G.
La roadmap prevede per la nostra regione il seguente scadenziario:
1 giugno 2020 – 31 dicembre 2020
Liberazione dei canali 50 – 53 nelle zone confinanti con l’Austria e la Scvizzera. Riguarda i seguenti impianti:
- 50 – Mediaset, impianto Plan Corones
- 51 – RAS2-DVB, impianti Solda, Montoni, Curon, Malles, Monte Cavallo, Brennero, Plan Corones, Dobbiaco e Prato alla Drava
- 52 – Mediaset, impianti Monte Cavallo e Plan Corones
1 settembre 2021 – 31 dicembre 2021
Passaggio dei restanti canali alla nuova pianificazione con contemporaneo cambio della codifica da MPEG2 a MPEG4. Il piano delle frequenze PNAF 2019 è stato deliberato dalla Agcom in data 07.02.2019. Questi sono i canali previsti a Bolzano e Trento: 2019-02-07 PNAF2019 Allegato 7-2-2019 naz e reti locali 1 livello_128
21 giugno 2022 – 30 giugno 2022
Cambio sulla nuova tecnologia DVB-T2 con codifica HEVC. Questo standard viene supportato di serie da tutti i televisori comprati dal 1 gennaio 2017 in poi. Esistono apparati tv più vecchi, che supportano lo standard trasmissivo DVB-T2 ma non la codifica HEVC. Con questi apparati non è possibile ricevere l’immagine (lo schermo rimane nero). L’audio contrariamente si sente.
Nelle valli principali della provincia di Bolzano è già possibile verificare, se il televisore supporta il nuovo standard DVB-T2 con HEVC. Per questo motivo la RAS esercisce un multiplex sul canale 41 ovvero 42 (Plan Corones). Ulteriori informazioni si trovano su www.ras.bz.it/it/trasmissioni-test-della-ras-in-standard-dvb-t2/
Il cambio sui nuovi standard DVB-T2 e HEVC puo avvenire anche prima dello scadenziario della roadmap secondo la libera decisione di ogni gestore.